Introdotto l’F24 per il versamento delle imposte di preliminari e contratti di comodato
Le imposte per la registrazione di preliminari di compravendita e comodati possono essere pagate tramite il modello F24 ordinario.
Nuove modalità di versamento per gli atti privati: dal 2 marzo 2020 le imposte per i preliminari di compravendita e i contratti di comodato sono pagabili tramite F24. Da inizio mese, dunque, i pagamenti per le registrazioni di questi atti possono essere assolti in un duplice modo: sia tramite l’F23, sia tramite F24. La duplicità dei modelli di pagamento rimarrà valida sino al 31 agosto 2020, termine oltre il quale tutti i versamenti per registrare preliminari di compravendita e contratti di comodato d’uso dovranno avvenire esclusivamente tramite F24.
Quindi, sino al 31 agosto 2020 l’Agente Immobiliare potrà registrare gli atti privati scegliendo se assolvere alle imposte con F23 o con F24. Dal 31 agosto 2020 in poi, sarà permesso il versamento solo con F24.
Una precisazione: parliamo di F24 ordinario e non del modello Elide (Elementi Identificativi) che viene utilizzato per le locazioni. Attenzione a non confondersi: se si opta per l’F24, quello da scegliere è di tipo “ordinario”.
I nuovi codici tributo: F24 per la registrazione degli atti privati
Nel modello F24 ordinario con cui versare le imposte relative alla registrazione degli atti privati (preliminari di compravendita e comodati d’uso gratuito) occorre immettere nuovi codici tributo, diversi da quelli previsti nell’F23.
I nuovi codici tributo F24 sono:
- 1550: codice tributo per l’imposta di registro
- 1551: codice tributo per la sanzione sull’imposta di registro (ravvedimento)
- 1552: codice tributo per l’imposta di bollo”
- 1553: codice tributo per la sanzione sull’imposta di bollo (ravvedimento)
- 1554: codice tributo per per gli interessi
I codici tributo previsti dall’F23 marcati con le sigle 104T, 105T e 109T vengono sostituiti dal codice 1550 nell’F24.
Un’ultima precisazione: a differenza del modello F23, dove si può versare solo l’imposta di registro, con il modello F24 sarà consentito il pagamento delle marche da bollo attraverso il codice tributo 1552: non occorre più applicare sul contratto le marche “fisiche”, è sufficiente assolvere a quelle “digitali”.
Per ricapitolare:
Sino al 31 agosto 2020 viene ampliata la possibilità di assolvere al versamento delle imposte per i preliminari di compravendita e i contratti di comodato sia con il modello F23, sia con il modello F24 ordinario. Oltre tale data, il pagamento dovrà avvenire solo con F24 ordinario.
Con questo breve articolo abbiamo chiarito quali sono le nuove modalità per il versamento delle imposte negli atti privati. Per qualsiasi dubbio o informazioni particolare, i nostri esperti sono a vostra disposizione per fornirvi tutte le indicazioni del caso.
Ma il consiglio migliore che possiamo darvi, è quello di dare un occhio ai servizi di Regold: un’intera suite completamente dedicata alle esigenza degli Agenti Immobiliari, per non avere più pensieri con la burocrazia!
Grazie REGOLD,
un ottimo supporto all’agente immobiliare.
Grazie delle info ! siete sempre preziosi! Ma volevo chiedervi se c’era anche il tributo della tassa fissa di registro di cui voi non ne menzionate ? Oppure il tributo 1550 è riferito per l’anticipo dell’imposta di registro e anche alla tassa fissa di 200€?grazie attendo vostre .
Da risoluzione 9/E dell Agenzia delle Entrate i codici sono quelli indicati. Il codice 1550 verrà utilizzato per l’imposta di registro di 200 € oltre alle imposte proporzionali per eventuale caparra o acconto.
Buongiorno, come si calcola l’imposta da pagare per il codice tributo 1550, se si deve registrate un atto tra privato con un acconto di 5000 euro? Grazie
grazie! davvero molto utile. Molto comodo il discorso del costo dei bolli.
grazie ancora
Molto chiaro. Questa modalità può essere utilizzata anche dai privati?
Grazie
Buongiorno Pierfrancesco,
assolutamente si.
Inoltre può essere tranquillamente svolta da casa, attraverso l’homebanking selezionando pagamento F24 ordinario e compilando con i codici indicati.
Nel mod F24 per registrazione preliminare è obbligatorio inserire il cod fiscale della controparte (venditore) con cod identificativo 63? “
Buongiorno, non è obbligatorio ma è sempre meglio indicarlo per identificare al meglio le parti contrattuali.
Buonasera, io dovrei registrare un preliminare di compravendita domani(25/03/2020) e da quello che leggo i codici tributi che si utilizzavano precedentemente vengono sostituiti con il 1550 giusto?
Quindi lo 0.5% e le 200 euro devono essere addizzionate?
Mentre il codice che fa riferimento all’agenzia delle entrate di Albano Laziale(comune di Roma) saprebbe suggerirmelo?
Per finire la sigla RP è sempre valida?
Grazie e mi scusi l’orario
Buongiorno Gianluca,
l’imposta di registro di 200 € va sommata alle imposte proporzionali per eventuale caparra o acconto ed indicate con il codice 1550.
Nel modello F24 ordinario non è presente la “causale”, infatti il codice tributo 1550 fa già riferimento agli ATTI PRIVATI – imposta di registro.
Per quanto riguarda il codice territoriale di Albano Laziale è TJD ma ad oggi, compilando il modello F24 ordinario attraverdso l’homebanking, lo stesso non viene richiesto e pertanto non viene inserito.
Scusate ma oltre ai nuovi codici 1550(per imposte ) e 1552 (per bolli) non si deve compilare altro? i seguenti codici : codice ufficio/ codice atto/codice identificativo non si devono compilare???
Vi ringrazio anticipatamente
La Risoluzione 9/E del 20 Febbraio 2020 fa riferimento alla compilazione del modello F24 nella sezione “erario”.
In questa sezione pertanto dovranno essere indicati i codici tributo in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “importi a debito versati” con l’indicazione nel campo “anno di riferimento” dell’anno di formazione dell’atto.
In questa sezione non è presente il codice identificativo (quest’ultimo o troviamo nel modello F24 ELIDE), troviamo però il codice atto che non deve essere compilato e il codice ufficio che fa riferimento al codice dell’Agenzia delle Entrate presso il quale verrà registrato l’atto, ad oggi però la compilazione di questo campo in presenza dei codici tributo 1550 e 1552 non viene richiesta.
Grazie della riposta…ultimissime due domande per avere il quadro completo.
Prima domanda: il codice tributo 1550 viene scritto una volta sola (o due volte?) perchè comprensivo della somma sia dell’imposta di registro di 200€ che dello 0,50 sulla caparra?
Seconda domanda: dopo il codice tributo e prima dell’anno di riferimento ” va inserito anche il mese di riferimento?
grazie della Vostra collaborazione
Il codice 1550 è inteso come imposta di registro alla quale vanno sommate le imposte proporzionali per eventuale caparra o acconto.
Per quanto riguarda la compilazione no, va indicato il codice tributo, l’anno e l’importo a debito versato.
Buonasera,
devo registrate un preliminare scaduto pertanto con sanzione su imposta di registro e su imposta di bollo, come faccio a calcolare gli interessi.
Grazie
Il calcolo degli interessi di mora avviene sulla base dell’imposta non versata al tasso legale vigente nel periodo inerente la violazione che per l’anno 2020 è stato fissato allo 0,05%.
Pertanto il calcolo sarà il seguente :
0,05 x € tributo x n° giorni di ritardo / 36500 = € interessi di mora
Nel caso si provveda a pagare le marche da bollo virtualmente con codice tributo 1552 è possibile pagare tutto il modello f24 ordinario con imposta di registro successivamente alla data di sottoscrizione?
Vi chiedo questo in quanto le marche da bollo prima con F23 prendendole fisicamente dovevano avere data anteriore o uguale alla data di sottoscrizione. Grazie
Esatto. Utilizzando il modello F24 oltre alle imposte di registro è possibile provvedere al pagamento delle imposte di bollo con il codice 1552.
Pagando tramite modello F24 l’unico limite di tempo previsto rimane quello imposto dei 20 giorni.
Scusate nel F24 per la registrazione di un preliminare nella sezione “contribuente“ va compilato anche il codice fiscale del coobbligato e il codice identificativo? grazie
Esatto, nella sezione “contribuente” dove viene richiesto il Codice fiscale del coobbligato andiamo ad inserire quello della controparte indicando come codice identificativo il numero 63.
e se le controparti sono più di una?
Buongiorno,
nel modello F24 va sempre indicata una parte nei dati contribuente e una nel coobligato.
Dal 31 agosto posso cmq continuare ad applicare i bollo o sono obbligata a pagarli tramite f24? Grazie
Dal 1 Settembre sarà possibile effettuare il pagamento delle imposte di registro (fissa e proporzionale) solo tramite modello F24. Per quanto riguarda le marche da bollo sarà possibile pagarle attraverso il codice 1552 oppure sarà possibile continuare ad acquistarle e applicarle sugli originali.
Buongiorno,
quindi se ho capito bene per il pagamento delle imposte di bollo si ha 20 giorni di tempo oppure bisogna pagarle il giorno stesso o prima della firma?
Sul sito dell’agenzia delle entrate c’è scritto ” da acquistare in data non successiva a quella di stipula”.
Grazie
Buongiorno,
utilizzando il modello F24 decade l’acquisto, quindi il pagamento, prima o il giorno stesso della stipula.
Vi consigliamo però di verificare con la Vostra Agenzia delle Entrate poichè abbiamo avuto risposta identica dalla maggior parte degli uffici i qualli hanno provveduto alla registrazione dei preliminari con il solo codice 1552 pagato i giorni successivi alla stipula, ma in alcuni casi alcuni funzionari (ad oggi 2 in tutta Italia) hanno sospeso le pratiche esigendo il pagamento anche della sanzione con codice 1553.
Buongiorno, scusate, ma la questione F24 mi lascia più dubbi che certezze. Eseguendo il versamento tramite homebanking dal mio conto ditta, per conto ovviamente del cliente che richiede la registrazione del preliminare, nella sezione “dati contribuente” devo lasciare obbligatoriamente i miei dati e solo nella parte destinata al “Codice fiscale del coobbligato, erede, genitore, tutore o curatore fallimentare” inserire quelli del cliente?
Compilata questa parte resta solo da inserire, nella sezione Erario, il codice tributo 1550 per l’imposta fissa di registro di 200€ sommata allo 0,50 sulla caparra, l’anno di riferimento ed il Codice Ufficio, che nel caso dell’Agenzia Entrate di Alba (CN) è TSE?
Il Codice Atto non è previsto in quanto, essendo una registrazione di una nuova scrittura privata e non il rinnovo ad esempio di un contratto di locazione, non lo possiedo, giusto?
Grazie mille per l’attenzione!
Buongiorno,
nella sezione dati del contribuente vanno indicati i dati del cliente e cosi anche nella sezione controparte.
Eseguendo il pagamento dall’homebanking è possibile modficare i dati del contibuente scegliendo se indicare quelli dell’intestatario del c/c oppure inserirne altri.
Nella sezione Erario è corretto quanto indicato ma non vanno inseriti nè il codice dell’Agenzia delle Entrate ne il codice atto.
Buonasera sto compilando l’F24 cob elementi identificativi man il codice fiscale del coobbligato di chi sarebbe ? Della mia inquilina ?
Buongiorno Alessandro,
il modello F24 elide viene utilizzato solo per le locazioni pertanto se il contribuente è il locatore la controparte da indicare sarà il conduttore.
Buona giornata!
Buongiorno. Scusate ma nel modello F24 per la registrazione di un preliminare nella sezione “contribuente“ va compilato il codice fiscale del coobbligato come controparte cod. 63 o come obbligato solidale cod. 50? Grazie in anticipo per la risposta.
Buongiorno,
nel modello F24 è corretto indicare la controparte.
Nella sezione “Contribuente” del modello vanno riportati i dati anagrafici e il codice fiscale di chi effettua il versamento; nel campo “Codice fiscale del coobbligato, erede, genitore, tutore o curatore fallimentare”, il codice fiscale della controparte unitamente al codice identificativo “63”.
Salve, io il 16 febbraio ho firmato l’atto di compravendita chiedendo in seguito di avere prima possibile copia del preliminare per richiedere un prestito, mi era stato detto che ci avrebbero messo una 20ina di giorni, il 4 marzo mi hanno mandato copia dell’f24 pagato, ora io per avere il preliminare devo contare 20 giorni dal 16 febbraio o dal 4 marzo? Grazie mille
Buongiorno, nella compilazione dell’F24 per la registrazione di un comodato d’uso gratuito, va indicato il coobbligato? se si qual’è il codice identificativo? Grazie in anticipo.
Buongiorno, il coobbligato è la controparte.
Va pertanto indicato il suo codice fiscale indicando come codice 63.
Buongiorno, quesito per la registrazione di un Comodato d’uso Gratuito: Comodanti 2 soggetti (coniugi) – Comodatari 2 soggetti (coniugi) .
La registrazione verrà effettuata (come compilato il mod.69) da uno dei comodatari.
Nella compilazione del F24, nella sez. “Motivo del pagamento” compilato cod. Tributo (1550) Codice Ente (devo mettere il codice del comune ->? ) Saldo (X) Anno di rif. (2020) importi a debito 200€.
Per i campi “Contribuente”, i dati di un solo Comodatario e come coobligato i dati di Un solo Comodante ??
Grazie
Buongiorno, nella compilazione del F24 andremo a compilare la sezione erario, indicando solo codice tributo, anno e importo.
Per i dati delle parti è corretto come da indicato ovvero il contribuente è uno dei comodatari e il coobligato è il comodante che andrà indicato con il codice 63 (controparte).
Buongiorno, per il comodato d’uso gratuito, mi confermate per favore se le parti dell’F24 ordinario da compilare per il pagamento dell’imposta di registro dovrebbero essere solamente le seguenti ?
– CONTRIBUENTE :dati anagrafici della proprietaria (comodante) dell’immobile che cede in comodato d’uso . Serve il codice identificativo? se si quale sarebbe?
– SEZIONE ERARIO: cod tributo 1550 anno 2020 € 200,00 ; cod tributo 1552 (marche da bollo ) anno 2020 € 32,00; totale A € 232,00;
Firma in basso a sinistra del proprietario dell’immobile .
è corretto o andrebbero compilate ad oggi altre sezioni?
es.la sezione IMU a ltri tributi locali non va compilata ?
grazie
Buongiorno, nel campo Contribuente va indicato il CF di una delle parti con tutti i dati anagrafici, nella sezione COOBBLIGATO va indicata la controparte con il codice 63.
Nella sezione erario va indicato il codice 1550 per l’imposta fissa di 200 € e il codice 1552 per l’imposta di bollo oltre che all’anno.
Non va compilata nessun altra sezione.
Buonasera, utilizzando il modello F24 per il pagamento dell’imposta di registro relativa ad un contratto privato, nella sezione contribuente occorre compilare i campi CODICE FISCALE del coobbligato e CODICE IDENTIFICATIVO?
Buongiorno, per la registrazione di contratto d’appalto con Comune di Roma, nella sezione contribuente si indicano i dati dell’impresa esecutrice e nella sezione codice fiscale del coobbligato vanno indicati i dati del Comune di Roma oppure no?
Grazie
Buongiorno
devo registrare un atto datato 01.06.2020.. potete farmi vedere come ravvedere il modello f24?
1550 200
1551 30 (15%?)
1553 ?
1554 ? interessi?
1552 ?
Grazie
Buongiorno,
è possibile registrare un contratto di comodato d’uso del 2016 oggi?
Non ci sono i bolli del 2016 quindi dovrei versare tramite F24 l’imposta di bollo, la relativa sanzione sull’imposta di bollo a quanto ammonta? in aggiunta l’imposta di registro di € 200 e relativa sanzione (40%) più interessi legali sulla sanzione.
La data che devo indicare nell’F24 sarà 2016 (anno stipula contratto) o 2021 (anno del versamento)?
Grazie
Buongiorno,
si, è possibile procedere alla registrazione, essendo un contratto così vecchio prima di procedere consigliamo un confronto con Agenzia delle Entrate per calcolo corretto delle sanzioni poiche la percentuale per registrazione tardiva bollo oltre i 2 anni è pari al 16,66% ma se avviene dopo contestazione della violazione passa al 20%.
Per la compilazione del modello F24 andrà indicato l’anno di stipula, in questo caso 2016.
Buongiorno, sul modello F24 (per la registrazione di un preliminare di compravendita), essendo il coobbligato un’impresa edile, devo inserire il codice fiscale del legale rappresentante con cod.63?
Anche per quanto riguarda il modulo 69, nel quadro B, devo inserire (oltre ai miei dati), i dati dell’impresa (e quali oltre alla ragione sociale, anche la p.iva?) oppure quelli del legale rappresentante dell’impresa?
Grazie mille per il supporto.Saluti
Buongiorno, devo pagare tramite f24 la registrazione di un preliminare di vendita tramite l’ufficio bancario, e nella sezione codice ufficio non riesco a trovare il codice relativo all’ufficio di roma 7 acilia potete aiutarmi? potete dirmi se lo devo indicare obbligatoriamente? inoltre le mie marche da bollo sono state acquistate in data posteriore alla stipula dell’atto, devo comprarne altre sempre da € 16,00 oppure c’è una integrazione? non ricordo se sono da €1,60? Grazie in anticipo.
Buongiorno Fabrizio, il codice ufficio nel modello F24 non va indicato.
Per il conteggio delle marche da bollo ti confermiamo che devono avere o la stessa data o data antecedente, in questo caso bisognerà integrare con sanzione del 10%.
Buonasera, devo registrare un contratto preliminare di compravendita, la marche da bollo sulla planimetria è di 1,00 € o di 2,00 €? Grazie. Lorena
Salve, avrei deu domande per la compilazione del modello F24:
– cod. fisclae coobbligato: nel compromesso di vendita di un’immobile corrisponde al cod. fiscale del venditore dell’immobile + cod.identificativo 63. CORRETTO?
– cod. 1552 Imposta di bollo: quante ne vanno pagate e presentate all’Agenzia delle Entrate? originale + 1 copia ( 2 marche da 16 euro), oppure originale + 2 copie ( 3 marche da 16 euro), oppure solo 2 copie ( 2 marche da 16 euro)?
Grazie mille.
Jolanda
Buongiorno, nell’F24 per la registrazione di un preliminare in cui la parte venditrice ha dato procura al figlio, come codice fiscale del coobligato (codice 63 giusto?) metto quello della mamma quello del figlio o è indifferente?
Buongiorno dovrei compilare un f24 per il pagamento dell’imposta di bollo di 16,00 per partecipare ad una gara pubblica … posso farlo con F24 ELI.DE …. ma cosa devo scrivere sul campo tipo?
salve sono un privato,devo pagare a iva a seguito di richiesta immatricolazione motocicletta importo 264 € tramite f 24 sapete i codici richiesti?
grazie
Buongiorno,
dovei registrare un atto tra privati ma mi sono accorto di non avere sufficienti marche da bollo con data antecedente o pari alla quella indicata sull’atto, come dovrei procedere?
Buongiorno, è possibile utilizzare marche da bollo con data successiva a quella di un atto privato? Se no cosa è necessario fare prima di registrarlo all’Agenzia delle Entrate?
buonasera, dovevo registrare un contratto di comodato d’uso ed ho presentato l’F24 alla Posta che però me l’ha respinto perchè i codici indicati 15500 e 1552 non erano validi- Com’è possibile? Ho appuntamento l’11 luglio all’Agenzia delle Entrate per la registrazione.
BUONGIORNO I CODICI TRIBUTO 1550 E 1552 SI POSSONO COMPENSARE CON CREDITO IVA 6099?