Una breve guida sull’antiriciclaggio per l’agenzia immobiliare strutturata
In ReGold seguiamo oltre 5.000 clienti. Ogni giorno ci occupiamo di rispondere alle esigenze delle agenzie immobiliari. La nostra esperienza ci porta quotidianamente a contatto con moltissimi casi, situazioni particolari e difficoltà generali. In questo articolo vogliamo introdurvi a una questione che tocca davvero tante realtà: la corretta compilazione antiriciclaggio nelle agenzie strutturate, quelle cioè composte dal broker (spesso il titolare, ma non è detto) più un numero variabile di agenti immobiliari che operano all’interno.
Le false convinzioni sull’antiriciclaggio
In tante agenzie immobiliari italiane, accanto al broker lavorano altri agenti immobiliari iscritti al ruolo e dotati di Rea. Le figure dell’ufficio sono in posizione di interdipendenza, anche se il broker ha solitamente un livello gerarchico superiore rispetto agli agenti. Questi ultimi prendono contatti coi clienti, fanno visionare immobili, raccolgono contatti e proposte, si occupano di seguire le trattative fino al rogito e anche oltre. Insomma: fanno tutto ciò che prevede il mestiere di agente immobiliare.
Vivono, però, nella falsa convinzione di poter risolvere i propri obblighi con l’antiriciclaggio di agenzia. Infatti è un rischioso luogo comune pensare che “l’antiriciclaggio dell’ufficio” valga in assoluto. Anche se i clienti sono mediati dall’agenzia, la regola generale è che ogni agente immobiliare deve compilare un proprio antiriciclaggio.
Vediamo i diversi casi che possono presentarsi:
L’agente immobiliare fattura direttamente al cliente
Nel caso in cui l’agente immobiliare fattura direttamente al cliente finale c’è un atteggiamento ostinato nel compilare esclusivamente l’antiriciclaggio di agenzia, pensando di cavarsela.
In una situazione del genere, invece, è richiesto l’antiriciclaggio anche da parte dell’agente immobiliare come ditta individuale, trattandosi di collaborazione.
Dunque è obbligatorio predisporre la modulistica debitamente firmata e verificata sia da parte dell’agenzia immobiliare che dell’agente.
L’agente immobiliare fattura al broker
Anche se l’agente immobiliare fattura direttamente al broker non è esonerato dall’antiriciclaggio. Con la recente normativa del 4 luglio 2017 la situazione che si presenta prevede la compilazione della modulistica per ogni servizio fatturato.
Chiaramente esistono varie casistiche. Per poterle affrontare al meglio, il servizio di assistenza ReGold vi metterà in contatto con un esperto per risolvere la situazione specifica.
Possiamo dire, comunque, che se l’agente immobiliare ha seguito la trattativa, potrebbe non essere esonerato dall’antiriciclaggio.
E qui entra in gioco un fattore determinante, che funziona spesso come alibi: il rapporto continuativo. L’idea è che, laddove gli agenti immobiliari operino sempre con lo stesso broker, non sia necessario l’antiriciclaggio perchè (ancora) sufficiente quello generale di agenzia. Purtroppo non sempre è così. Operare in esclusiva per un’agenzia non solleva del tutto dall’antiriciclaggio. La professione di agente immobiliare è per definizione non continuativa.
Antiriciclaggio: niente scorciatoie per gli agenti immobiliari
In generale, non ci sono scorciatoie che evitino all’agente immobiliare di fare l’antiriciclaggio. L’unico caso certo di esonero è smettere di fare l’agente immobiliare e diventare agente di commercio, fattispecie assolutamente non conveniente perchè in quel caso non si possono prendere incarichi o firmare proposte.
Un’altra alternativa è essere un dipendente. Anche in questa eventualità non si ha obbligo di antiriciclaggio a titolo personale ma solo a nome del broker.
ReGold supporta gli agenti immobiliari nella perfetta gestione delle pratiche antiriciclaggio.
Attraverso un sistema semplice e veloce i professionisti del mattone si mettono a norma. E se per caso c’è qualche problema la nostra assistenza è sempre pronta a fornire aiuto.
In oltre, sui nostri moduli è prevista la possibilità di inserire il nome e la firma di chi sta seguendo il cliente pur mantenendo l’intestazione dell’agenzia. Questo significa che -come nel caso di cui sopra- gli agenti dispongono di un sistema automatizzato per gestire rapidamente gli adempimenti, senza sbagliare.
Quindi, perchè rischiare multe o sanzioni? Perchè sprecare tempo sulle scartoffie senza essere sicuri della corretta compilazione? La soluzione è affidarsi a ReGold!
Scrivi un commento