Secondo i dati dell’Ispettorato del Lavoro, nei primi 9 mesi del 2022 il numero di accertamenti ha quasi raggiunto quello dell’intero 2021 e sono aumentate del 56% le misure di sospensione.

Ispettorato del lavoro ispezioni e sospensione attività

I numeri: irregolarità riscontrate per l’83% dei casi e 6.196 provvedimenti di sospensione dell’attività d’impresa emanati.

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha reso noti i risultati dell’attività di vigilanza in materia sicurezza e salute svolta tra gennaio e settembre 2022 e che ha riguardato tutti i settori sul territorio nazionale, Agenzie Immobiliari comprese. I dati contenuti nel report mostrano sia il trend in aumento degli accertamenti, sia -in particolare- la crescita vertiginosa del numero di provvedimenti a sospensione dell’attività d’impresa
La relazione dell’Ispettorato del Lavoro testimonia, se mai ce ne fosse bisgono, l’assoluta importanza di essere in regola con le leggi in materia di sicurezza perché il rischio di subire accertamenti (e conseguenti sanzioni) è concreto.

I numeri dell’Ispettorato del Lavoro: accertamenti, irregolarità e sospensioni dell’attività

Andiamo a vedere nello specifico i numeri contenuti nel report dell’Ispettorato del Lavoro

Accertamenti

Nell’arco gennaio-settembre 2022 sono state effettuate 12.522 ispezioni in materia salute e sicurezza. Nell’intero 2021, i controlli erano stati 13.924. Se proiettassimo gli accertamenti registrati per quest’anno, estendondeli agli ultimi 3 mesi, avremo un risultato prossimo alle 16.000 ispezioni complessive. Il trend è, dunque, in crescita, sintomo che l’attività dell’Ispettorato sul territorio è in aumento.

Irregolarità riscontrate

La percentuale di irregolarità riscontrate rispetto ai controlli è davvero molto alta e si attesta attorno all’83%. Ciò significa che su 12.522 accertamenti eseguiti sono state trovate oltre 10.000 situazioni in violazione alla legge.

Sospensioni dell’attività d’impresa

A impressionare, però, è la quantità di misure di sospensione dell’attività d’impresa emanate a seguito degli accertamenti: in tutto, si tratta di 6.196 provvedimenti (4.085 per impiego di personale irregolare e 2.111 per gravi violazioni in materia di salute e sicurezza). Nel 2021, le sospensioni d’attività complessive erano state 3.971. Tradotto: nei primi nove mesi del 2022, l’ammontare dei provvedimenti di questo tipo ha superato del 56% il totale calcolato sull’anno precedente.

Infografica accertamenti e sospensioni ispettorato del lavoro

Infografica riassuntiva dati ispettorato del lavoro

I dati rilasciati dal report dell’Ispettorato del Lavoro dimostrano quanto sia concreta l’attività di vigilanza e quanto sia incisivo il controllo. Mettono in luce, però, un aspetto ancora più importante: l’alta percentuale di irregolarità e le numerosissime sospensioni emanate, sono il sintomo che le imprese faticano a rispettare i dettami della normativa in materia di salute e sicurezza, esponendosi (ed esponendo il proprio personale) a rischi inutili.  
Fortunatamente gli Agenti Immobiliari hanno una soluzione a portata di mano, sicura e vantaggiosa.
Sicurezza sul Lavoro di Regold è il servizio dedicato al Real Estate che mette a norma al 100%. Tutti gli strumenti per essere in regola in un’unica, conveniente proposta: dal profilo di rischio al DVR, dal piano d’emergenza sino all’incarico RSPP (e molto altro), con Regold si dormono sonni tranquilli perché, in caso di accertamento, l’Agenzia sarà assolutamente compliant!

Per avere maggiori informazioni e/o richiedere il servizio, clicca sul pulsante sottostante e compila il form. I nostri consulenti ti ricontatteranno senza impegno!

Richiedi il servizio